Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

foto: un'immagine del Ping Pong Tour 2022

EVENTI – Grande festa al Parco Gondar di Gallipoli per il TTX Ping Pong Tour 2022: il resoconto

Unire il divertimento di praticare sport all’educazione ambientale: questo l’obiettivo del TTX Ping Pong Tour 2022 che è andato in scena ieri, ospitato dal Parco Gondar di Gallipoli. L’evento è organizzato dall’associazione Batti 5 Aps Asd del presidente Sergio Pedone e del tecnico Lina Parlati, col patrocinio dell’assessorato allo Sport del Comune di Gallipoli e di diverse associazioni del territorio.

La giornata a Gallipoli ha proposto un ricco programma sportivo. Nell’area dedicata, si è svolta un’intensa pratica di gioco libero del TTX, che è culminata nella disputa del torneo ufficiale “Gallipoli Ping Pong Fest”. Lo ha vinto Andrea Del Giudice, che ha battuto in finale Andrea Corsano. Nella sfida per il terzo posto Vittorio Ingrosso ha prevalso su Egor Ivanov. Un premio speciale è andato a Gabriella Stea, la donna che ha raggiunto il risultato migliore, arrivando ai quarti di finale. Le premiazioni sono state effettuate dal consigliere federale Antonio Tasso. Ci sono state anche attività di atletica leggera, scacchi, karate, danza sportiva, allenamento funzionale e zumba dance a cura del Centro Fitness Mr Fit.

Nell’area intrattenimento si sono tenuti l’incontro a tema ambientale “Lo Sport e l’economia circolare”, a cura dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Gallipoli, e la presentazione del progetto Eso Sport Run, promosso dall’associazione Batti 5 APS ASD, per la raccolta di scarpe da ginnastica usate, volta a contribuire alla realizzazione di una pista di atletica di 60 metri in materiale riciclato. Hanno riscosso gradimento anche lo spettacolo teatrale di burattini a tema ambientale “Alice nel Regno di Riciclandia”, messo in scena dalla compagnia teatrale Teste di Legno, e un’esibizione della Scuola Danza “Disc’n Roll Dos”, che è poi tornata sul palco per un Tributo a Raffaella Carrà ed esibizioni di Pizzica, Hip Hop, musica orientale, moderna e Passo a due e una lezione aperta di gruppo di Balli Caraibici. La Mude Little Company ha presentato lo spettacolo teatrale “La principessa splendente”. Il concerto finale è stato curato  da Zimba ca te passa. L’area giochi per tutto il giorno ha ospitato i Giochi Medievali della compagnia Teste di Legno.

La Ping Pong Fest di Gallipoli è stata insomma una giornata cucita su misura per tutta la famiglia e il rilievo dell’iniziativa è stata testimoniata da una folta presenza di autorità istituzionali.

«Le associazioni e la Federazione – afferma il sindaco di Gallipoli Stefano Minervacollaborano per raccontare una giornata di sport, di salute, di benessere, di ambiente e di capacità di stare insieme, per approfondire i valori dello sport. Le scuole coinvolte operano in una sinergia che tiene dentro molti mondi e che rappresenta esempi positivi del nostro Paese. Per questo ringraziamo gli organizzatori e siamo veramente felici di essere qui, in una manifestazione in cui i ragazzi mettono insieme i loro valori e si rendono testimoni delle loro belle storie».

Teresa Chianella, presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce ringrazia «la Federazione, che ha organizzato questa importante manifestazione del Ping Pong Tour. Come Commissione da sempre ci battiamo per i temi dell’inclusione e vediamo in questa giornata, che si svolge a Gallipoli, un momento cruciale per le nuove generazioni».

Stefania Oltremarini, assessore comunale alla Scuola, si dichiara «ben felice di poter coinvolgere le scuole, perché in una giornata come questa che unisce lo sport e l’ambiente abbiamo avuto, come in altre occasioni, l’opportunità di parlare di sostenibilità economica. La scuola ha un ruolo significativo per dare la giusta educazione e promuovere la giusta partecipazione, per poter vivere in maniera più pulita sul nostro pianeta».

Soddisfatta anche l’assessore all’ambiente Rossana Nicoletti: «Questa è una giornata bellissima e il Comune di Gallipoli non poteva mancare. Siamo felici di farvi parte come assessorato. Abbiamo voluto unire il tema dello sport e quello dell’ambiente e voluto approfittare di questa occasione per sensibilizzare i ragazzi, che sono il nostro futuro, sulla tutela e salvaguardia ambientale. Abbiamo voluto parlare di sostenibilità e di economia circolare, argomenti ai quali siamo molto sensibili».

Gradito ospite è stato anche il vicesindaco e assessore allo Sport Riccardo Cuppone: «Come assessorato promuoviamo costantemente l’attività sportiva per i giovani, affinché possano sviluppare sempre di più non solo la pratica agonistica o ludica, ma il senso di appartenenza, di comunità e di gruppo. Si tratta di un percorso di formazione fondamentale, perché lo sport ha un ruolo di grandissima importanza nella crescita delle persone e soprattutto dei giovani».

Il consigliere federale Antonio Tasso sottolinea che «la meravigliosa cornice del Parco Gondar accoglie un progetto che la FITeT caldeggia, promuove e soprattutto incoraggia, per fare conoscere il tennistavolo in tutte le sue accezioni, dalle ludiche alle agonistiche. Questo è il bello del Ping Pong Tour».

Il tecnico Lina Parlati (in foto) ha allestito l’evento con la sua società Batti 5 APS ASD: «Ringrazio la Federazione, che per il secondo anno ci ha rinnovato la fiducia, per l’organizzazione di questo appuntamento. Abbiamo pensato di proporre questa giornata inclusiva assieme ad altre associazioni locali. Sono grata a loro e anche ai dirigenti scolastici di Gallipoli, che hanno tenuto a mandarci i loro allievi, per vivere una giornata di sano divertimento e d’inclusione».

Il TTX Ping Pong Tour gode del patrocinio del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, di Sport e Salute S.p.A, del Comitato Italiano Paralimpico, dell’Istituto per il Credito Sportivo e della Fondazione Sport City e ha come Media Partners Tuttosport e Corriere dello Sport.