
BASKET A1/m – Enel Brindisi operaia stende Capo d’Orlando nel finale
Enel Brindisi con fatica riesce ad espugnare il PalaFantozzi battendo Capo d’Orlando 77-74. Bucchi schiera per la decima di campionato Cournooh, Banks, Cardillo, Kadji e Gagic, Griccioli risponde con Laquintana, Perl, Jasaitis, Bowers e Oriakhi.
Avvio di gara senza tante sorprese. I padroni di casa e ospiti si studiano a vicenda sotto gli occhi attentissimi dei due coach, ottimi strateghi a trovare soluzioni vincenti. In bella vista Gagic per i brindisini. I primi dieci minuti si consumano tra un equilibrio assoluto e incertezza. Si chiude il primo periodo 21-20 per i locali.
Il secondo periodo mostra difese più attente a dispetto di una partita a tratti fin troppo statica. Capo d’Orlando tenta l’allungo ma Bucchi ferma il gioco. Strigliata e carica positiva per le casacche biancazzurre. Detto, fatto. Brindisi riprende fiato e coraggio e in un amen vola sul + 9. Determinante Banks dalla lunga, fondamentale Gagic sicuro in difesa e deciso in attacco. Jasaitis al suon della sirena trova un canestro impossibile che infiamma il PalaFantozzi. Si va alla pausa lunga 37-44.
I siciliani giocano di difesa e cuore, Brindisi soffre e i locali riaprono il match (46-47). Banks prende per mano la squadra, lo segue Gagic e Cournouh dalla lunga per il temporaneo +10 (48-58). Orlandina non sta a guardare e punisce Brindisi con cinque punti di fila. Bucchi chiama sospensione. Il solito Banks carica i suoi, supportato da un buon Cardillo, allunga sul + 9. Paura per Brindisi, Harris dopo uno scontro si accascia sul parquet lamentando dolore alla spalla. Ghiaccio per lui. Dalla lunetta Kadji sigla il +11 ma come nel periodo precedente i siciliani fanno muovere la retina al fil di sirena (56-64). Ultimi di gara si aprono con i locali più grintosi mentre Brindisi perde confidenza con il canestro. Gli uomini di Griccioli approfittano del black out dei pugliesi per riaprire il match e raggiungere il tanto agoniato pareggio a 5’48” (64-64). Bucchi chiama timeout, i padroni di casa ora ci credono. Cournooh sblocca il risultato, Metreveli allunga sul +3. Brindisi trova in Banks ‘l’uomo della rimonta’: serpentine veloci ubriacano la difesa avversaria che nulla può contro velocità e intelligenza cestistica del numero 0. I suoi cinque punti consecutivi riportano l’Enel in parità. Sempre lui finalizzatore eccellente non sbaglia un colpo, astutamente serve un libero Gagic che in solitaria schiaccia di rabbia per il +4(71-75).Ultimi secondi di gara al cardiopalma. I locali vanno in lunetta, Nicevic fa 2/2, Brindisi pasticcia in area, ne approfitta Metreveli ma la palla a spicchi non gli dice bene. Mancano 13″ alla fine del match. Orlandina commette fallo, Cournooh ha due liberi, l’ex Siena non delude. (73-77). Adesso è Capo d’Orlando ai liberi: Ilieski esalta con il primo, ammutolisce il tifo con il secondo ma il ferro consegna la palla del possibile pareggio a Jasaitis, nulla da fare. Enel Brindisi batte Capo d’Orlando 74-77.
Enel Brindisi riesce a portar a casa una partita difficile chiusa solo nel finale. Brindisi operaia e mai arrendevole chiude la pratica PalaFantozzi lasciandosi alle spalle le polemiche sugli ormai “assenti non giustificati”, forse. Trascinatore indiscusso e leader di questa squadra Adrian Banks, autore di 27 punti. Un sicuro Gagic, padrone del suo ruolo, un freddo Cournooh e uno sfacciato Cardillo pronto a non deludere la fiducia del coach, sono state le armi giuste e infallibili per chiudere l’incontro. Geniale quanto rischiosa la scelta di Bucchi di mettere in campo tre lunghi , una soluzione che premia il coach brindisino. . Non bastano agli uomini di Griccioli i 17 di Jasaitis e i 14 di Oriakhi per gioire. Enel Brindisi fa un salto in classifica giungendo a 12 punti, Capo d’orlando rimane ferma a 8.
TABELLINI
Capo d’Orlando – Enel Brindisi: 74-77
Capo d’Orlando: Galipò, Stojanovic 2, Ihring, Basile, Ilievski 6, Laquintana 11, Perl, Nicevic 2, Jasaitis 17, Bowers 10, Metreveli 6, Oriakhi 14. All. Griccioli
Brindisi: Banks 27, Cournooh 11, Harris 1, Cardillo 4, Milosevic 4, Gagic 17, De Gennaro, Zerini 3, Marzaioli, Kadji 10. All. Bucchi
Parziali: 21-20, 37-44, 56-64, 74-77
Le altre gare
BancoSardegna Sassari – Dolomiti Trento: 73-88
Vanoli Cremona – Obiettivo Lavoro Bologna: 73-63
Betaland Capo d’Orlando – Enel B.Brindisi: 74-77
Pasta Reggia Caserta – Consultinvest Pesaro: 73-69
Umana Venezia – A.Vitasnella Cantù: 95-103
GrissinBon Reggio Emilia – Armani Milano: 72-74
Manital Torino – Tesi Group Pistoia
Openjobmetis Varese – Sidigas Avellino