
in foto: Ragno contesta il rigore del 3-2copyright: Coribello/SS
NARDÒ – A Barletta una beffa che costa il potenziale primo posto. Ragno: “Fa male perdere così”
Il Nardò perde a Barletta e vede sfumare la possibilità di Serie C diretta da primo in classifica. Al “Puttilli” succede di tutto: granata avanti di due reti, poi implacabile rimonta biancorossa con sorpasso firmato su rigore – contestato dagli ospiti – in pieno recupero.
Il Toro aveva sbloccato il punteggio di partenza con un colpo di testa del solito Addae al minuto 11. Il Barletta replicava ma senza essere pericoloso e i salentini raddoppiavano al 23′ con De Giorgi, sugli sviluppi di un corner. Farina cambiava tatticamente la sua squadra, inserendo in campo Marangi per Mercorella: prima del riposo, due nette occasioni da gol per i locali a firma Loiodice.
In avvio di ripresa, Ciracì mancava il matchball (deviazione in corner di Lovecchio), poi si scatenava la formazione di casa: al 9′ era 1-2 con rovesciata di Lattanzio; al 32′, salvataggio sulla linea di Ciracì su colpo di tacco di Di Piazza. Poi, al 34′, Barletta in dieci per l’espulsione di Marangi. Nardò in surplace sino al triplice fischio? Macchè. La spinta del pubblico portava il Barletta al clamoroso 2-2, sempre con Lattanzio, in rovesciata, al minuto 37. I granata andavano in panne e, ingenuamente, restituivano la parità numerica per la doppia ammonizione a Dambros, reo di aver calciato via un pallone a gioco fermo. Nei cinque di recupero, poi, succedeva di tutto: super intervento di Viola su Cristallo, poi l’episodio che decideva la sfida al 95′: trattenuta di Lanzolla su Cristallo, rigore trasformato da Loiodice per il 3-2 finale.
Così mister Nicola Ragno nel post-match: “Per un’ora ho visto il Nardò che conosco, poi, dopo il gol del Barletta, il pubblico di casa ha letteralmente spinto i biancorossi. Noi ci siamo disuniti ed è arrivata la rimonta. Fa male, però, prendere un rigore di quel tipo, perché di maglie tirate, in partita, se ne vedono tantissime e fa rabbia perdere per questo episodio. Tra l’altro, il rigore non era valido perché Loiodice ha toccato due volte il pallone. Ora rimbocchiamoci le maniche e chiudiamo bene contro l’Altamura“.
E sarà quella la sfida conclusiva della regular season del Toro, domenica prossima, al “Giovanni Paolo II”. In campo l’attuale quinta in classifica, a pari punti col Casarano verso cui, però, è in svantaggio negli scontri diretti. Il Nardò deve difendere la terza piazza dall’assalto proprio del Barletta, impegnato nel derby di Fasano contro i biancazzurri che, ormai, non hanno nulla da chiedere al campionato.
—
IL TABELLINO
Barletta, stadio “Puttilli”
domenica 30 aprile 2023, ore 15
Serie D/H 2022, gg 33
BARLETTA-NARDÒ 3-2
RETI: 11′ pt Addae (N), 23′ pt De Giorgi (N), 9′ st e 37′ st Lattanzio (B), 50′ st rig. Loiodice (B)
BARLETTA (4-2-3-1): Lovecchio; Cristallo, Petta, Visani (28′ st Lavopa), Mercorella (33′ pt Marangi); Vicedomini (18′ st Feola), Maccioni (28′ st Ponzo); Russo, Lattanzio, Loiodice; Scaringella (18′ st Di Piazza). All. Farina.
NARDÒ (3-5-2): Viola; De Giorgi, Lanzolla, Russo; Antonacci, Fedel, Addae, Montinaro (33′ st Mengoli), Ciracì; Bonilla (24′ st Urquiza), Dambros. All. Ragno.
ARBITRO: Cosseddu di Nuoro.
NOTE: Ammoniti Maccioni, Petta (B), Addae, De Giorgi, Dambros (N); espulsi al 34′ st Marangi (B), al 43′ st Dambros (N).